ATTUALITà
50ª Mostra Fasanese dell'Artigianato: intervista all'assessore Amati
Amati: 'Gli artigiani saranno i protagonisti indiscussi e assoluti di questa edizione che andrà nella direzione di coniugare il passato con il futuro!'

Fasano - A pochi giorni dall'apertura della 50ª Mostra Fasanese dell'Artigianato, abbiamo intervistato l'Assessore alle Attività produttive Luana Amati, che nonostante le problematiche legate alla pandemia, ha fortemente voluto la realizzazione di questo importante evento, così radicato nella tradizione della nostra città.
L'emergenza da Covid-19 non ha fermato l'organizzazione della Mostra Artigiana attesa da fasanesi e non. Come si riuscirà a garantire l'adeguata sicurezza?
A dire il vero, l'emergenza Covid ha rallentato e bloccato l'organizzazione della Mostra che era già partita a febbraio e che ha visto una brusca interruzione a causa della dichiarazione di Pandemia dei primi giorni di marzo di quest'anno. Avevamo in mente grandi cose per questa edizione che, però, non si sono potute realizzare. In ogni caso, non appena abbiamo intravisto un barlume di speranza per il tradizionale svolgimento della campionaria ci siamo subito messi al lavoro e l'organizzazione della Mostra ha ripreso la sua marcia con ancora più vigore e determinazione considerato che ci è sembrata un'occasione per dare un ulteriore ed effettivo contributo per la ripresa. D'altronde, gli Artigiani grazie alla connaturale capacità di assicurare risposte immediate ai piccoli e grandi problemi delle famiglie e delle aziende non potevano non diventare i protagonisti della ripresa. Si tratterrà ora di conciliare lo svolgimento dell'evento con il rispetto della norme in tale materia che vanno dal contingentamento degli ingressi, all'utilizzo delle mascherine e di igienizzanti, alle informazione sulle misure di prevenzione, ecc.
Sarà il gruppo di artigiani e tecnici dell'associazione ‘U Mèstre' a mettere a punto tutti gli aspetti organizzativi. La Mostra torna nuovamente nelle mani degli artigiani?
In realtà in tutte le edizioni gli artigiani sono sempre stati i protagonisti di questa mostra. Negli ultimi anni, infatti, l'organizzazione è stata affidata ad un artigiano di provata esperienza come Giovanni Laguardia, e colgo l'occasione per ringraziarlo per la disponibilità manifestata da subito in continuità con quanto aveva fatto nelle precedenti edizioni, e lo scorso anno all'associazione “FATTO IN BOTEGA”, composta da giovani artigiani fasanesi, che ha curato l'organizzazione della quarantanovesima edizione accompagnando il percorso che “andava” verso appunto la cinquantesima edizione. Quest'anno ho deciso di coinvolgere, oltre a chi ha organizzato la mostra negli anni più recenti, due personalità cittadine: Tommaso POTENZA, che ha ripescato la Mostra dell'Artigianato dopo quasi vent'anni che non si teneva più ed al quale si deve il merito per essere giunti fino a qui, ed Alfonso BELFIORE, stimato e Storico artigiano fasanese che in questa edizione rivestirà la carica di Presidente della neonata Associazione “U Mèstre” costituita da artigiani, progettisti ed associazioni che ringrazio di cuore per la grande collaborazione che stanno dando per la ideazione e realizzazione di questa edizione del cinquantesimo anno. La comune idea per il futuro è che gli artigiani si riapproprino di questa parte della nostra tradizione, ne facciano tesoro e un volano economico. Vorrei davvero che finalmente la Mostra diventi un modo per trasformare questa città nella città degli artigiani. I giovani artigiani, assieme alla sicurezza dell'esperienza degli artigiani più “maturi” potrebbero trovare davvero nella Mostra un'occasione di successo.
Cosa bolle in pentola per festeggiare il 50esimo della Campionaria Fasanese?
È un'edizione rievocativa. Anche l'allestimento, curato minuziosamente dagli architetti, partirà da un intento prettamente celebrativo di questi 50 anni di mostra. Purtroppo il tempo a disposizione è stato strettissimo ma ce l'abbiamo fatta: e questo, a mio parere, è già davvero un successo. Gli artigiani saranno i protagonisti indiscussi e assoluti di questa edizione che andrà nella direzione di coniugare il passato con il futuro. Non mancheranno, tuttavia, momenti di confronto ed anche momenti di musica, grazie all'impegno delle Associazioni fasanesi.
Quest'anno alla crisi che da anni ha investito il settore dell'Artigianato si aggiunge anche quello causato dall'Emergenza Sanitaria ancora in atto, la Mostra può essere un modo alternativo per aiutare gli artigiani?
La Mostra è da sempre un'occasione in cui gli artigiani si fanno conoscere, prendono contatti e sottoscrivono contratti. Quest'anno, data l'emergenza sanitaria in atto, ancora più la Mostra è un momento economicamente importante per gli artigiani. Abbiamo infatti deciso come Amministrazione di concedere gratuitamente agli artigiani la possibilità di esporre: non è stato chiesto alcun contributo. In futuro, spero davvero (ed è una cosa che, in realtà, dico da anni ed alla quale credo fortemente) che gli artigiani, riappropriandosi del ruolo organizzativo, possano fare della mostra un momento permanente, e non solo più estivo, di creazione, esibizione e vetrina.
di Mattia Arconzo
01/08/2020 alle 05:48:48
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela